Certificazione Professioni: La Legge n.4 del 2013
Il 14 gennaio 2013 è entrata in vigore la legge 4-2013 che regolamenta le professioni non organizzate in albi o collegi ma che sono presenti sul mercato e vengono sempre più richieste anche se spesso non sono riconosciute né valorizzate come meritebbero.
Questa legge costituisce una svolta di grande rilievo che ha implicazioni e ricadute sia a livello nazionale che europeo poiché introduce il concetto di certificazione del professionista, secondo la norma specifica relativa alla propria professione, indipendentemente dall’iscrizione ad una associazione.
Perchè certificarsi?
La legge introduce la certificazione come strumento di forza e di riconoscimento sul mercato…..
[expand title=”Cosa significa certificarsi?”]
Perchè certificarsi?
La legge introduce la certificazione come strumento di forza e di riconoscimento sul mercato. Le principali ragioni per certificarsi sono da ricercarsi nell’ambito della motivazione personale:
– Maggiore riconoscimento sul mercato
– Maggiore potenziale professionale in termini di opportunità
– Confronto sul mercato oltre l’autoreferenzialità
– Miglioramento della propria carriera professionale
– Incremento delle proprie competenze
La certificazione delle professioni è garanzia del livello di preparazione e competenza del professionista: essa si pone a tutela dei clienti, cercando di inquadrare le attività di quei professionisti che svolgono attività spesso rilevanti in vari settori, da quello economico alla prestazione di servizi o opere verso terzi.
Il nominativo del professionista certificato viene pubblicato sul sito nazionale di Accredia per la propria norma di riferimento: tale elenco è consultabile ed è quindi possibile per chiunque ed in qualsiasi momento verificare la certificazione di un professionista, ad esempio prima di affidargli un incarico.
[/expand]
Come si fa a certificarsi?
Il processo di certificazione di una professione, in base alla norma UNI CEI EN ISO/IEC 17024:2004, è articolato in tre fasi…….
[expand title=”Cosa fare per certificarsi?”]
Il processo di certificazione
Il processo di certificazione di una professione, in base alla norma UNI CEI EN ISO/IEC 17024:2004 è articolato in tre fasi:
– Domanda di certificazione ed esame documentale, nella quale, in base alla domanda presentata dal professionista, viene effettuata la verifica dei prerequisiti in relazione alla norma di riferimento, ovvero si analizzano il Curriculum della persona e tutte le evidenze del corretto possesso dei requisiti per poter accedere all’esame effettivo.
– Iscrizione alla sessione di esame, nella quale il professionista candidato svolge l’esame in base a quanto previsto dalla propria norma di riferimento. L’esame consiste in una o più prove articolate secondo varie combinazioni individuate tra le seguenti:
- Prova scritta (test a risposte multiple)
- Prova orale
- Prova pratica
- Project work
- Osservazione
- Affiancamento durante l’operatività professionale
– Delibera, nella quale il fascicolo del professionista passa al vaglio del comitato di delibera, che, dopo aver verificato che il processo sia avvenuto in conformità alla norma e allo schema di certificazione, emette la certificazione. In base alla norma di riferimento ed allo schema di certificazione, il certificato ha termini di durata, di mantenimento e/o rinnovo variabili.
[/expand]
Chi può certificarsi? E quanto costa?
Si possono certificare tutti quei professionisti la cui attività ha una norma di riferimento.
Il costo della certificazione dipende dalla norma di riferimento e dalla tipologia di prove di esami.